![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
L’Istituto Comprensivo di Galliera Veneta da diversi anni promuove la raccolta dei tappi di plastica presso gli alunni e le loro famiglie.
L’attività ha una doppia finalità: da un lato è una sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei nostri tanti, troppi rifiuti, che se buttati inquinano, ma se opportunamente raccolti, possono diventare materia prima riutilizzabile; nello stesso tempo è una proposta concreta per fare solidarietà con chi è meno fortunato di noi.
I tappi infatti vengono raccolti dai volontari dell’Associazione Una Proposta Diversa Onlus di Cittadella, i quali li conferiscono a una ditta che rigenera la plastica. Il ricavato della raccolta (fatta da tante scuole, ospedali, negozi, associazioni… del nostro territorio) permette ogni anno la realizzazione di tre “pozzi” nella zona dei Grandi Laghi, sud Kiwu, Repubblica Democratica del Congo. Si tratta in realtà di piccoli acquedotti che captano l’acqua delle numerose risorgive e la canalizzano per renderla disponibile in vicinanza dei villaggi, sotto forma di fontane. Una soluzione molto apprezzata dalla popolazione del posto.
Chi realizza concretamente queste “sorgenti” sono i membri del Comité Anti-Bwaki (CAB), una storica ONG del luogo, fondata nel 1965 da un missionario di Cittadella.
Il CAB si occupa anche di altre importanti azioni di sviluppo e dà lavoro a numerose persone.
Normalmente su ogni sorgente realizzata viene scritto il nome del finanziatore. Una delle sorgenti realizzate con il ricavato dei tappi del 2016 è stata dedicata alle scuole di Galliera.
La “nostra” sorgente dà acqua potabile alle 314 famiglie del villaggio di Karhambi. I nostri bambini/ragazzi hanno così modo di vedere concretamente che i tappi raccolti, uno a uno come gocce d’acqua, si sono trasformati in acqua potabile che sgorga in continuazione.