Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

SCI DI FONDO FEBBRAIO 2018 prof.ssa Amoruso

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

SCI DI FONDO FEBBRAIO 2018 prof.ssa Amoruso

RIFLESSIONI SULLA PRIMA GIORNATA DI SCI DI FONDO alunni prof.ssa Amoruso

Il giorno 20 febbraio 2018 siamo andati a sciare a Campolongo con  tutte le classi seconde dell’Istituto Comprensivo di Galliera Veneta. Siamo partiti dalla nostra scuola alle ore 8:00 per arrivare alle ore 10:00 a Campolongo. Durante il tragitto in corriera, una corriera a 59 posti per contenere tutti – alunni e professori, guardando fuori dal finestrino abbiamo avuto un’esperienza fantastica vedendo così tanta neve vicino a noi. Un magico paesaggio montano innevato da neve fresca perché iniziava anche a nevicare, impronte di cerbiatti e / o scoiattoli a noi riconoscibili anche se inesperti boscaioli. Dal  versante cui siamo arrivati non si poteva apprezzare tanta neve perché i fianchi della montagna erano brulli. Ogni tanto un raggio di sole illuminava la strada davanti a noi, colori caldi del mattino, marroni di una vegetazione ancora addormentata, alberi carichi di neve che si scioglieva con il calore dei primi raggi. Ma il sole quasi subito è scomparso tra le nuvole che a 1550 m sopra il livello del mare, ha portato della neve fresca che abbiamo goduto con tutto il nostro respiro. Appena scesi dall’autobus siamo andati a fare merenda, poi ci siamo divisi in quattro gruppi  da tredici allievi più un docente e un maestro di sci e siamo andati nel rifugio a noleggiare le attrezzature necessarie. Siamo usciti ognuno con il proprio gruppo e siamo andati con i corrispettivi insegnanti. All’inizio è stato un po' difficile attaccare le scarpe allo sci perché dovevamo pulire l’aggancio dalla neve e poi grazie ad alcuni movimenti ed a tanta pazienza siamo riusciti a metterli. Ogni gruppo ha fatto cose diverse: per esempio,  la nostra insegnante di sci che si chiamava Marisa ci ha spiegato i movimenti per sciare nel binario “scolpito” nella neve e per spostarci da un binario all’altro, esercizi di equilibrio su una gamba e poi sull’altra, esempi di caduta per capire come ci si deve rialzare, esercizi per imparare a frenare per evitare gli scontri. Ci siamo messi nel binario e abbiamo iniziato a percorrerlo prima camminando e poi scivolando per lasciarci andare, … non rimanere rigidi sugli sci ma morbidi con ginocchia leggermente piegate per abbassare il baricentro. Che meraviglia!!!
 Dopo aver imparato a stare i equilibrio abbiamo provato a sciare senza i binari e fare piccole discese, trovavamo anche piccoli e morbidi dossi di neve fresca che era un piacere assaporare con i nostri buffi capitomboli.
Ad un certo punto una voce da lontano … grida: … “bonus sul registro a chi non cade mai …” era la nostra prof. Amoruso che ci incitava a stare sugli sci e non sulla neve.
 E’ stato molto bello perché abbiamo imparato a stare sugli sci e a correre sul binario disinvolti, a rimanere concentrati su di noi, ad aiutare un compagno in difficoltà, … però il gruppo con Marisa non ha usato le racchette da sci come hanno fatto altri gruppi  e siamo andati nel boschetto per un primo giretto in autonomia, ma sempre in gruppo. Nel frattempo ha continuato a nevicare; rendendo più difficili  e impegnativi i nostri movimenti.
Dopo le due ore di sci con i maestri abbiamo avuto del tempo libero per allenarci con i docenti, c’è chi ha preferito ripassare le attività, chi si è avventurato in brevi scivolate, chi aveva già un languorino nello stomaco e pian pianino si è avviato verso il magazzino per restituire l’attrezzatura.
 Verso le  13:30 siamo andati a mangiare al ristorante: una buona pasta asciutta  con tonno e olive, pane e dolcetto – panna cotta e cioccolato, che bontà!
Dopo il pranzo abbiamo avuto del tempo libero, quindi tutti siamo andati fuori a giocare sulla neve. 
Alle 15 ci siamo cambiati e siamo partiti per tornare a casa. 
Durante il viaggio abbiamo ascoltato musica e improvvisato un karaoke. Verso le 16:45 siamo arrivati a scuola. Questa esperienza ci è piaciuta molto e non vediamo l’ora di rifarla.
Alunni delle classi 2^A- 2^B.

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2021