Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

CCR e Comune di Galliera Veneta: Progetto together we grow

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

CCR e Comune di Galliera Veneta: Progetto together we grow

Cosa raccontano i ragazzi ... 

 

Sono felice di far parte del CCR, non solo perché mi rendo utile alla mia scuola,  ma anche perché è un progetto in cui conosci meglio altri alunni di terza e puoi prendere parte a tanti progetti.

Uno dei progetti che maggiormente mi è piaciuto è “TOGETHER WE GROW”; questo progetto ha consentito ad alcuni ragazzi ungheresi e alcune ragazze croate (un gruppo folcloristico di balli tradizionali) di trascorrere delle giornate indimenticabili in Veneto, visitando Galliera Veneta, Cittadella e Venezia. Con noi hanno potuto visitare le latterie Latte busche e vedere come si fa il formaggio. In quelle giornate abbiamo parlato in inglese mettendo alla prova le nostre lezioni di inglese a scuola, abbiamo conosciuto gente nuova, tradizioni diverse, mondi nuovi, pieni di segreti. Abbiamo mangiato assieme ogni giorno, sia a pranzo che a cena, fino al giorno della loro partenza.

Sono felice di aver preso parte a questa attività, perché ho conosciuto gente nuova e la mia cultura si è arricchita e, tutto sommato, credo mi abbia anche fatto crescere. All’inizio non avevo affatto voglia di partecipare al gemellaggio perché pensavo che non mi sarei divertita, invece mi sbagliavo … “Non si giudica un libro dalla copertina”  … un’altra cosa che mi ha insegnato questo progetto. Mi piacerebbe ritrovare gli amici dell’Ungheria e della Croazia, ma andando da loro!

Martina Zanettin  3 D

 

Noi del Ccr, insime ai docenti, al sindaco, agli assessori, e ai nostri ospiti, siamo andati a Venezia. Sfortunatamente quel giorno Venezia era allagata, c'era acqua ovunque tanto da costringerci a indossare gli stivaletti per non bagnarci i piedi, ma tutto sommato ... Anche con la pioggia Venezia è Venezia!

Camminare tra le calli di Venezia, con la pioggia e il venticello di fresco, ha il suo fascino.

Poi sorpresa inaspettata, ci hanno portato a mangiare al Burger King, noi ragazzi eravamo tutti entusiasti, è stata una meravigliosa esperienza, e spero che la propongano in futuro perchè oltre a imparare a utilizzare l‘inglese per socializzare noti le bellezze del posto con amici e docenti e ci si diverte.

Elia Michelon 3 D

 

Questo progetto è stato molto stimolante perché abbiamo conosciuto ragazzi, più o meno della nostra età, che erano di nazionalità diverse. É stato altrettanto interessante conoscere la loro cultura e le tradizioni. Per me è stato molto utile comunicare con loro in inglese, per provare a fare un discorso completo. Sono rimasta stupita perché anche se certe volte non riuscivamo a comunicare con le parole, riuscivamo comunque a farci capire a gesti. Ho partecipato soltanto all'ultima serata e mi è piaciuta davvero tanto! Mi sono pentita di non essere andata anche alle precedenti. Il ballo e la musica secondo me sono mezzi di comunicazione universali. La lingua inglese, ormai è diventata la lingua che si usa per parlare con persone che provengono da paesi diversi. 


Miriam Mendo 3 D

 

 

 

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2021