![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
Anche questa volta con il CCR abbiamo fatto un grandioso progetto: una bellissima, unica e spettacolare gita a Roma! Qui abbiamo trascorso una giornata e visto tantissime cose: il Mosè di Michelangelo, l’Altare della Patria con il cambio della guardia, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, il Colosseo e i Fori Romani, la grandissima Stazione Termini … e molte altre cose. L’unica cosa che non siamo riusciti a vedere è stata la fontana di Trevi. Ovviamente la cosa che più mi è piaciuta è stato entrate a vedere Montecitorio. Prima abbiamo visitato il palazzo con una guida che ce ne ha svelato i segreti; abbiamo visto la camera gialla, quella degli arazzi e il corridoio dei busti. Poi abbiamo assistito a dei dibattiti politici. È stato davvero emozionante, indescrivibile. Alla fine, stanchissimi, abbiamo mangiato un boccone e, saliti in treno, siamo tornati a casa. Colgo l’occasione per ringraziare ancora tutti coloro che hanno organizzato il viaggio e che si sono offerti di accompagnarci.
Martina Zanettin
Io sono un ragazzo del CCR, ho vissuto l’esperienza della gita a Roma e ho avuto la fortuna di visitare il Pantheon, un’antico santuario della Roma antica. Nel Pantheon sono situate le tombe di Vittorio Emanuele II, Umberto I e sua moglie. Sono rimasto particolarmente colpito dall’altezza della struttura e del silenzio che regnava all’interno. Sulla sommità dell’edificio troviamo una forma circolare che rappresenta il collegamento tra l’uomo e Dio, infatti si riteneva che per pregare c’era bisogno di sentire la presenza di Dio. I colori delle tonalità tra l’oro e il marrone e il silenzio rispettoso dei turisti hanno valorizzato l’imponenza del Pantheon lasciandomi profondamento colpito.
Giacomo Zanardin