Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

Il Veneto Legge, Maratona di lettura

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

Il Veneto Legge, Maratona di lettura

L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani,  il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai e l’Istituto Regionale Ville Venete organizzano per venerdì 28 settembre 2018 la seconda edizione di “Il Veneto legge”. Si tratta di una maratona di lettura che vuole coinvolgere innanzitutto scuole, biblioteche, librerie, ma che si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Fino a tale data nel territorio veneto saranno presenti numerosi incontri di “riscaldamento”. 

Per maggiori informazioni:

                                                        

                                                                     https://youtu.be/2VcNFYqCLNM​ 

Tutte le scuole hanno progettato delle attività da realizzare durante la mattinata scolastica. In particolare:
- alla scuola dell’infanzia, nei giorni precedenti, è stata avviata un'attività di accoglienza che è culminata venerdì mattina con la lettura dello stesso libro  nelle varie sezioni. A ciò è seguita una discussione e la realizzazione di un disegno;
 
- alla scuola primaria Giardino sono state attuate letture ad alta voce di adulti e ragazzi nel giardino della scuola, con scambi di letture tra pari e giochi sui libri;
 
- alla scuola primaria Manesso a partire dalle 11 tutte le classi hanno letto contemporaneamente in giardino pagine di libri tratti dalla bibliografia proposta da “Il Veneto legge”. Al termine del “flash mob” ogni bambino ha realizzato una barchetta di carta con la pagina di un vecchio libro. Le barchette sono state poi posizionate su un piano rappresentante il fiume che porterà le barchette verso i loro lettori. L'attività ha preso il nome “Per viaggiare lontano, non c’è miglior vascello di un libro.” ispirandosi alla frase famosa di Emily Dickinson. All’attività hanno partecipato alcuni ospiti della Cooperativa Fratres con i loro animatori;
 
- alla scuola primaria Monte Grappa l' argomento della Maratona di lettura è stata la storia di Re Artù. Ogni classe ha letto alle altre un pezzetto di libro durante un momento di “flash mob”;
 
- alla scuola secondaria di I grado, si è svolto un breve “flash mob” per sensibilizzare gli alunni all’importanza della lettura. Alle ore 8.30 gli studenti delle classi prime e seconde, accompagnati dai rispettivi docenti, si sono recati in cortile e hanno terminato la lettura del libro "L'uomo che piantava gli alberi" di  Jean Giono. Gli alunni di terza, impegnati nell’uscita “Mattinata sole e acqua”, hanno terminato la lettura del medesimo libro alle 10.40 al parco Baden Powell. 

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2021