Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

Arrampicata

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

Arrampicata

Arrampicata, cos'è?

L’arrampicata è uno schema motorio di base. 
Il climbing, detto “arrampicata sportiva”, può essere praticata sia all’aperto, sulle pareti rocciose, che sulle palestre apposite per l’arrampicata. 
Il percorso effettuato durante l’arrampicata viene detto “via d’arrampicata”. Invece i praticanti dell’arrampicata vengono detti arrampicatori o rocciatori.
L’arrampicata come sport consiste nel salire una parete naturale o artificiale utilizzando solo le mani e i piedi, ovviamente in sicurezza grazie a una corda nel quale si è legati. 
Il problema principale dell’arrampicata è spostarsi contro la gravità. 

Quali specialità esistono?
 
su roccia: si svolge salendo pareti rocciose in un ambiente naturale.
su ghiaccio: che si svolge salendo ghiacciai oppure cascate gelate 
su terreno misto: che si svolge in presenza di diverse tipologie di terreno da affrontare 
su indoor: che di svolge su dei panelli artificiali delle palestre attrezzate 
 
Come si procede?
 
Si procede stando in equilibrio su tre appoggi, detti punti fissi, per poi utilizzare un quarto appoggio, punto mobile, individuando quale sarà il posto su cui andarsi ad aggrapparsi successivamente. 
Quando si passa da un appiglio all’altro bisogna tenere il bacino più vicino possibile alla parete e cercare di evitare il distacco del corpo. 
 
Uso mani e piedi
 
L’uso dei piedi è fondamentale per il risparmio di energia. Le scarpe d’arrampicata possono essere utilizzati in tre modi:
appoggio: dove è possibile scaricare il peso del corpo in modo perperdicolare 
aderenza: dove si utilizza la parte anteriore e interna del piede, o qualche volta anche quella esterna. 
incastro: dove esistono delle fessure in cui incastrare la scarpa.
Quando le pareti sono inclinate, si riesce a progredire con il baricentro e le mani servono solo per mantenere l’equilibrio. 
Quando le pareti sono verticali, l’intervento delle mani è rilevante per via dell’equilibrio precario. 
 
L'attrezzatura
 
L’imbracatura è la struttura nella quale si infilano le gambe e permette di sostenersi durante l’arrampicata o in caso di caduta. I moschettoni consentono di ancorarsi all’imbracatura in modo sicuro. Il discensore a 8 è utilizzato sia come discensore, cioè un attrezzo che favorisce la discesa, sia come freno per l’assicurazione del compagno di cordata. Il grigio è un freno autobloccante, un attrezzo di sicurezza che, in caso di volo, blocca automaticamente la corda senza che l’assicuratore debba intervenire attivamente. La corda collega la persona alla parete e al compagno che effettua l’assistenza. I cordini sono utili per varie manovre di corda. 
 
La nostra esperienza
 
Abbiamo partecipato all’uscita didattica presso il Climbing Center di Silea, una palestra attrezzata indoor e outdoor per 100mq di attività diverse.
Ognuno di noi ha provato emozioni diverse: qualcuno ha avuto timore dell’altezza, qualcun altro ha raggiunto altezze considerevoli e ha superato le proprie paure, altri i limiti legati alle vertigini o al controllo dell’ansia … altri però sono saliti con scioltezza. 
È stata un’esperienza considerevole sotto il profilo emotivo, proprio perché ci ha insegnato a superare le nostre paure, ci ha fatto toccare con mano i nostri limiti e ci ha insegnato la pratica di un nuovo sport: peccato che la palestra sia distante 40 km da Galliera e nei dintorni ci sono palestre con attrezzature minori, non così complete.
Una criticità: probabilmente qualcuno non si è messo in gioco fino in fondo, però questo è una cosa soggettiva e comunque ognuno ha fatto del proprio meglio.

Giangrande I., Hafedh N., Mendo M., Zandarin G.  3^D

se vuoi vedere la ricerca con le immagini clicca qui ARRAMPICATA_2018-2019.pdf 
 
 
 
 
 

 

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2023