![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
Per maggiori info sulla Città della Speranza di Padova clicca sull'immagine
Mercoledì 13 Marzo 2019 la mia classe ha avuto l’opportunità di visitare la CITTA’ DELLA SPERANZA a Padova.
Siamo arrivati alle 9:30 circa e siamo stati accolti da una ricercatrice che ha proceduto subito con la presentazione dell’Istituto di RICERCA PEDIATRICA, che è stato inaugurato nel 2012. Nei primi cinque piani di questo edificio lavorano dei ricercatori italiani,mentre dal sesto in poi ci sono altri enti privati che però danno comunque il loro contributo alla Città della Speranza. Dopo più o meno un’ora, siamo stati divisi in gruppi anche insieme agli alunni di altre scuole e siamo andati a svolgere alcune attività scientifiche molto interessanti e costruttive, ma allo stesso tempo divertenti. Cavicchiolo Martina
LA CROMATOGRAFIA
Dopo la suddivisione in gruppi delle classi partecipanti all’open day, ci hanno trasferito in una sala allestita a laboratorio per effettuare un esperimento di cromatografia. Gli esperti ci hanno spiegato che la cromatografia è la tecnica di purificazione e separazione di sostanze, anche molto simili, presenti in miscele liquide o gassose anche complesse. L’esperimento è avvenuto con un campione composto da un tritato di carote e spinaci e 6ml di esano immerso in un recipiente contenente acetone. Il risultato finale è stato la separazione dei pigmenti dai due componenti e il loro confronto. Riccardo Pignata
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Io e il mio gruppo, come prima attività, abbiamo svolto l’estrazione del DNA da una banana. E' bastato solamente spappolare una banana, metterla in un bicchiere e aggiungerci un po’ di sale. Successivamente è stato sufficiente prendere qualche millilitro di detersivo da cucina e versarlo dentro il bicchiere con la banana e il sale e mescolare il tutto, quindi prendere con una piccola siringa dell’alcol e versarlo nel bicchiere, mischiare nuovamente e versare il tuttocon un passino in una provetta. Alla fine abbiamo aggiunto 8 ml di acqua e allora è stato possibile osservare il DNA della banana. È stata un’esperienza molto coinvolgente. Alessandro Cecchin
LA FLUORESCENZA
Uno dei laboratori che abbiamo fatto alla Città della Speranza è stato conoscere la proteina fluorescente. L’esperta ci ha fatto vedere dei campioni che alla luce normale non sono fluorescenti, ma se illuminati con una particolare luce diventano fluorescenti. Poi abbiamo guardato al microscopio dei vetrini con sopra parti cervello di topo in cui si potevano riconoscere i neuroni e un altro vetrino i cui si potevano osservare delle parti del cuore del topo.
CONCLUSIONE
Alle ore 11:55 ci siamo ritrovati insieme agli studenti delle altre scuole nella sala di presentazione dove ci hanno fatto vedere due video e dove Ilaria e Nicholas hanno dato alla signora, che aveva spiegato in che cosa consiste il progetto della Città della speranza, una busta con dentro le nostre offerte. Alle ore 12:00 abbiamo salutato tutti, siamo salirti in pullman e alle siamo rientrati in classe.
Secondo me è stata una bella esperienza, perché ho imparato a fare dei nuovi esperimenti, oltre a quelli che ci aveva insegnato in prima e in seconda media la professoressa Zanon. Spero che questo progetto lo ripropongano ancora in futuro! Alice Battistella