![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
Il 29 marzo ho assistito, assieme ai miei compagni di classe seconda, ad uno spettacolo teatrale su Dante Alighieri e sull’ amore che provava per Beatrice.
Lo spettacolo ci è stato offerto dalla compagnia teatrale “la Piccionaia”. L’ attrice che ci ha raccontato lo spettacolo si chiamava Paola Rossi.
Lo spettacolo raccontava la storia di Dante, in particolare del periodo della sua vita in cui lui era innamorato di Beatrice. Il racconto è ambientato a Firenze negli anni Ottanta del 1200. Dante stava passeggiando per le strade quando incontrò per la prima volta Beatrice.
Quella notte Dante fece un sogno strano, che raccontò in una poesia ai suoi amici e ognuno di loro gli rispose in modo diverso.
Per far capire a Beatrice che era innamorato di lei, il poeta si inventò una serie di strategie, tra cui quella della “donna schermo”, per far ingelosire Beatrice. Purtroppo nessuna di queste strategie funzionò e Dante alla fine perse anche il saluto di Beatrice.
La mia parte preferita è stata quando l'attrice ci ha raccontato di quando i suoi amici lo invitarono ad una festa per tirarlo su di morale; Dante non sapeva che a quella festa ci sarebbe stata anche Beatrice e alla fine lui fece una figuraccia e tutta Firenze venne a scoprire di chi era realmente innamorato. E’ stato molto divertente .
Questo spettacolo mi è piaciuto molto perché ha raccontato cose che non si trovano scritte sui libri di scuola e ci ha dato l’ opportunità di scoprire alcune curiosità su Dante.
Martina Toniolo 2C
Quest’anno abbiamo trattato la Divina Commedia e anche il suo autore, Dante. A me Dante piace molto, lo trovo un poeta estremamente colto e trovo le sue parole affascinanti, riflessive piene di significato e anche di amore.
La signora Paola Rossi, a mio parere, ha trattato temi molto simpatici e curiosi che nei normali libri scolastici non vengono trattati. Ad esempio come si sono conosciuti Dante e Beatrice, di qualche episodio della vita di Dante che lo ha fatto stare male, oppure la fatidica festa con Beatrice o ancora di quando scriveva le famose poesie dedicate a Beatrice.
La parte che mi è piaciuta di più di tutto lo spettacolo è stata quella in cui l'attrice ha raccontato di quando Dante andò alla festa e trovò Beatrice, solo vedendola si sentì male e per poco non svenne.
Questa parte mi è piaciuta perché mi ha particolarmente divertito ed attirato .
Mi è piaciuta anche la parte in cui si parla della ragazza schermo di Dante e di tutti gli stratagemmi che ha inventato pur di piacere anche solo un po’ a Beatrice. Dante ha avuto più di una ragazza schermo, la prima venne sostituita solo perché cambiò città, altrimenti chissà come e quanto sarebbe andato avanti questo stratagemma. Infine mi è piaciuta tanto la parte in cui Paola Rossi ha descritto tutto il dolore di Dante.Io ho trovato questa lezione spettacolo molto entusiasmante e creativa in quanto ha approfondito delle conoscenze che non avevamo riguardo gli alti e i bassi della vita di Dante e la storia con Beatrice .
Mi è piaciuto molto ascoltare ed è stato un momento di arricchimento che io ho trovato molto piacevole; sarebbe bello, a mio parere, poter vedere altri spettacoli del genere, magari su altri temi.
Desirè Didonè 2 C
Il 29 marzo 2019 dalle 11.05 alle 12.05 le classi 2^A-B-C-D hanno partecipato a una lezione/spettacolo, organizzata dalla Piccionaia e presentato da Paola Rossi. Il tema era scolastico, si parlava di Dante Alighieri,un poeta italiano famoso in tutto il mondo.
Dante sta passeggiando per le vie della sua città, Firenze, quando incontra Beatrice accompagnata dalle sue amiche. Dante la saluta e lei le risponde, è un episodio banale che, però, darà inizio ad una avventura sentimentale e artistica.
Quella notte Dante fa un sogno strano, dove la protagonista è Beatrice ... La mattina, appena svegliato, lo racconta ai suoi amici tramite una poesia e, essendo anch'essi poeti, anche loro gli rispondono in forma poetica.
Dante è innamorato di Beatrice e dovrà mettere assieme una serie di strategie che permetta a Bice (soprannome di Beatrice) di capire il suo amore per lei. Questo amore così puro, però, è anche causa di problemi perchè sia Beatrice che Dante sono sposati: una con Simone e l'altro con Emma. In realtà non si sa se Beatrice sia veramente esistita, ma alla sua morte Dante le dedica la sua produzione. L'attrice ha ricordato che l'italiano è la lingua di cui Dante Alighieri, Cino da Pistoia, Lapo Gianni e Guido Cavalcanti si servono per inventare un tipo di poesia nuova; è una lingua nuova usata ancora oggi, una lingua per dar voce ad un sentimento per il quale ancora oggi facciamo fatica a trovare parole: l'amore.
A me questa lezione/spettacolo è piaciuta molto anche perchè mi ha fornito informazioni che sicuramente nei libri non troverò mai; approfondisce le nostre conoscenze, la nostra CULTURA e secondo me questo è anche un bel modo di fare lezione !!!
Denissa Ilie 2C
Il giorno venerdì 29 marzo, alla Scuola secondaria di primo grado di Galliera Veneta, alle ore 11:05 è iniziato lo spettacolo su Dante con la narratrice Paola Rossi che ci ha spiegato inizialmente la storia di Dante e poi le opere che ha composto.
Ho capito molte cose sul poeta, per esempio che lui continuò a scrivere ad altre ragazze e che per questo Beatrice non lo salutò più, ma anche che dopo aver ricevuto il saluto dalla ragazza corse in camera sua e vi si chiuse per scrivere versi.
Ho saputo che Dante rimase prima orfano della madre e dopo un po’ di anni perse anche il padre e che era anche sposato al tempo in cui era innamorato di Beatrice. Paola Rossi ha continuato a raccontarci la storia di Dante fino alle 12:05 quando, con la campanella, lo spettacolo si è concluso.
Lo spettacolo mi è piaciuto tantissimo perché Dante è un personaggio storico che mi affascina per la Divina Commedia e per i personaggi e i luoghi che vi ha inserito.
Vittorio Martini 2 C
Altri pensieri dalla 2C