![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
Estratti dagli elaborati degli alunni di classe prima
L`USCITA 1ottobre 2019
Finalmente arriva l’uscita di accoglienza delle classi prime!
Le giornate precedenti non promettevano un raggio di sole, invece piano piano fa capolino e spazza via le nuvole scaldando l’aria e rendendo ancora più piacevole l’uscita.
Siamo andati a STRA in provincia di Venezia a visitare, e non solo, la Villa Pisani della omonima famiglia .
Quando siamo scesi dalla corriera ci siamo divisi in gruppi e accompagnati da due docenti, a piede lesto, ci siamo diretti all’entrata della Villa ….Che visione mozzafiato!
Vederla da fuori ti lasciava il fiato sospeso, entrare e farne parte per mezza giornata è stato a dir poco, INDIMENTICABILE!
Cinque le attività che ci sono state proposte e tre i gruppi misti per classi sono diventati gruppi/colori, l’uscita aveva lo scopo di vederci all’opera in ambiente esterno alla scuola e non nella classe di appartenenza.
LE ATTIVITA`
- VISITA AL PIANO NOBILE DELLA VILLA: a caccia delle immagini/particolari riportati su una scheda, dovevamo scoprire in quale stanza erano raffigurati.
… La camera di Napoleone, la sala della musica, la sala da ballo … Il letto di Vittorio Emanuele II e l’abito di sua moglie ….Grazie alle spiegazioni della guida abbiamo scoperto molte notizie storiche sulla Villa.
Questa attività mi/ci è piaciuta molto
- GIRO BOTANICO NEL PARCO DELLA VILLA: con la mappa consegnata ad uno di noi, al capo gruppo, dovevamo orientarci tutti insieme e segnare sulla cartina dove si trovavano le piante di cui ci è stato permesso portare a scuola qualche fogliolina.
Le piante sono piante protette, quindi non dovevamo esagerare!
La signora Claudia, la nostra guida botanica, ci ha fatto capire che non bisogna essere prepotenti MA rispettare la natura!!!
Breve pausa per merenda nel parco e poi di nuovo in azione.
- ATTIVITA’ A SQUADRE: le guide ci hanno raccontato due storie e per ognuna un gioco; il primo gioco consisteva nel fare centro in uno stemma disegnato su cartone con un sacchettino pieno di sabbia con il nastro azzurro o giallo. La squadra che riusciva a lanciare dentro un perimetro circolare, vinceva la prova di lancio. Nel secondo gioco a staffetta, dovevamo recuperare le piume della dama che aveva perso dalla sua maschera durante la festa e vinceva la squadra che riusciva a completare il giro per prima.
Questa attività è piaciuta molto e Rosettaha potuto sistemare la sua maschera!
Durante la pausa pranzo siamo entrati a piccoli gruppi nel LABIRINTO, e qui sì abbiamo vissuto un’AVVENTURA!!!,
…. LABIRINTO…. TI SENTIVI DENTRO UN FILM!.... Aiutare gli amici a ritrovare la strada… a un certo punto mi è mancata l’aria perché mi sono sentita rinchiusa, ma mi è passato subito. So che in più ragazzi hanno impiegato circa una ventina di minuti a percorrere la stradina giusta, io ho chiesto aiuto e un’amica mi ha aiutato a tornare indietro. Grazie! E’ stata ugualmente una bellissima avventura!!!
- RITMO E MUSICA: tra vocalizzi e suoni: la guida, i professori Brotto e Amoruso ci hanno guidato verso un piccolo concerto vocale e strumentale… un po’ stanchi e disarmonici abbiamo comunque fatto un po’ di musica.
Le attività all’aperto sono state divertenti, accattivanti, create e proposte a noi studenti per farci stare TUTTI INSIEME!!!
- ATTIVITA’ MUSICALE E CANORA: le classi hanno imparato dei ritmi, in tempo 4/4, intonato alcune note musicali e suonato strumenti di fortuna…. E alla fine hanno realizzato un breve concerto, che frastuono!
… Secondo me dovete riproporre queste attività perché ti aiutano a fare nuove amicizie, conoscere le opere nel territorio e provare nuove emozioni! …
QUESTA GIORNATA LA PROPORREI ALLE CLASSI PRIME FUTURE PERCHE’ MI E’ PIACIUTO STARE INSIEME AI MIEI COMPAGNI IN UN LUOGO NUOVO, DIVERSO DALLA SCUOLA!
E infine... LE NOSTRE FOTO IN UN VIDEO