![]() |
Istituto Comprensivo di Galliera Veneta |
Il giorno 23 dicembre 2022, ultimo giorno prima delle vacanze di Natale, gli alunni di tutte le classi si sono avvicendati in palestra per dare vita a uno spettacolo molto sentito, mettendo in luce i propri talenti nella musica e nel ballo e allo stesso tempo manifestando la profondità delle loro riflessioni.
Il loro messaggio si riallaccia a quelli espressi in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne: lo spettacolo si è aperto con la danza in libera espressione di un’alunna, che a seguito della visione dei dipinti di Shamsia Hassai, artista afgana, ha interpretato con il corpo quei quadri cercando di sensibilizzare tutti a comportamenti più corretti e rispettosi.
Anche le letture scelte hanno voluto sottolineare questi concetti, come “LA CANZONE DELL’ULIVO” - lirica di G. Pascoli, che mette in evidenza il nostro modo di interpretare gesti e vivere situazioni: come il poeta anche noi percepiamo la bellezza dell’ulivo piantato nel giardino della scuola, come luce per la pace, come resistenza al tempo e alle intemperie portate dalle guerre ancora in atto. Vogliamo resistere come l’ulivo e affondare le nostre radici in un luogo sicuro, talvolta petroso, non privo di difficoltà, la scuola, che vede lo scorrere del tempo di molti giovani studenti in un'età che non ritorna più e che forse si dimentica troppo in fretta.
A questo proposito, un’altra alunna ci propone una riflessione che parte dalla vita di atleti colpiti da disabilità, ma che si allarga a riguardare la vita di noi tutti:
“Questi atleti hanno dimostrato che anche quando la vita ti sbatte a terra, lasciandosi dietro una scia di ostacoli mentre se ne va, tu devi superarli, in un modo o nell’altro. Per questi ostacoli non esiste nessun allenamento: non hai un allenatore che ti dice come saltare un ostacolo o con quale piede iniziare, gli ostacoli della vita arrivano all’improvviso, quando meno te l’aspetti, e non puoi fare altro che rialzarti e superarli; se riuscirai a superarli tutti, allora sarai un campione e potrai vivere la vita al meglio. Se invece avrai qualche difficoltà nell’attraversarli, non ti abbattere, continua, con la tua velocità, prima o poi arriverai alla fine.”
Gli alberi di Natale che sono stati disposti in palestra e lungo il corridoio sono il frutto del lavoro minuzioso di alunni, genitori e sicuramente nonni che hanno aiutato i propri ragazzi a costruirli con materiali di riciclo, con la guida della prof.ssa Loiacono che ringraziamo di cuore. Anche questa attività ha una sua valenza speciale: artistica ed ecologica.
Ringraziamo calorosamente tutti i ragazzi e i loro famigliari, la Dirigente Scolastica, gli insegnanti, i collaboratori scolastici e tutte le persone che si sono prodigate affinché questa giornata fosse così significativa. Un caro augurio di buon Natale a tutti!