Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso
Posizione
INCONTRO CON L'ARMA DEI CARABINIERI
Gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado hanno avuto un confronto diretto con L'Arma dei Carabinieri della stazione di Tombolo.
- Tale alleanza tra gli enti nasce dalla necessità di divulgare che l'Arma, con tutte le declinazioni che ha al suo interno, è a sostegno dei cittadini e non deve essere vista come soluzione finale di un evento.
- Molti ragazzi non sanno che picchiarsi è un reato e talvolta ciò porta a un processo: e da un piccolo litigio si arriva ad avere conseguenze importanti per la propria fedina penale, compromettendone la vita futura.
- L’incontro è finalizzato a rendere gli studenti consapevoli delle proprie azioni.
- Legalità, nella scuola media, è far capire che ci sono regole di convivenza civile che è bene rispettare per non calpestare i diritti altrui.
- Anche questo dialogo è passato attraverso la storia e la condivisione di esempi pratici in cui le forze dell’ordine hanno seminato una riflessione in ognuno dei ragazzi presenti.
- Le tematiche toccate sono state: Bullismo e cyberbullismo - reato e conseguenti sanzioni secondo il codice penale.
- Parole chiave: querela e denuncia.
- I minori rispondono fin dall’età del 14esimo anno e un giorno, prima ne è responsabile il genitore.
- E molto altro
- Sappiamo ora tutti noi qui presenti che la presenza dei Carabinieri deve far eco nelle nostre vite per ogni evenienza.
- La conoscenza è un forte strumento che non deve essere sciupato.
- I problemi si affrontano nei contesti dove nascono, ma se non si è capaci ci sarà sempre qualcuno che potrà mostrare una via d’uscita.
Grazie ancora per permetterci di crescere insieme.
Prof.ssa Giovanna Amoruso
Si ricordano i prossimi appuntamenti: il 7.02.2023 “Un nodo blu” - e un secondo incontro si svolgerà nel mese di marzo.

