Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

CERIMONIA DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

CERIMONIA DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Il 10 febbraio 2023, alle ore 11:00, presso il Comune di Galliera Veneta si è tenuta la cerimonia di insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Questo progetto caratterizza da anni l’Istituto e la sua forza risiede proprio nella stretta collaborazione e nel dialogo costante fra gli organi della scuola e l’Amministrazione Comunale.

Si tratta di ricreare all’interno della scuola i ruoli e le figure che contraddistinguono un Consiglio Comunale degli adulti. I ragazzi anche quest’anno si sono candidati, hanno espresso le loro idee ai compagni attraverso una breve campagna elettorale e sono stati eletti attraverso delle vere e proprie elezioni.

Qual è il senso e il significato di tutto questo? Sono i nostri ragazzi, che, impegnandosi in questo percorso, hanno voluto che alcuni valori come la democrazia, la responsabilità e la rappresentatività non rimanessero parole di un libro. Hanno deciso di vivere tutto ciò direttamente, attraverso il loro operato, mettendosi in gioco. La cerimonia che si è svolta in Comune è stata la dimostrazione di tutto questo.

 

All’incontro erano presenti il Sindaco Italo Perfetti, l’Assessore alla Cultura Mariano Zambon, la Dirigente Scolastica Maria Antonia Dal Moro e il presidente del Consiglio di Istituto Anita Brotto.

Il Sindaco Perfetti ha aperto l’incontro salutando i ragazzi e congratulandosi ancora una volta con loro. E’ stata sottolineata l’importanza che il CCR ha, in particolare come canale di comunicazione fra l’Amministrazione Comunale e la scuola. Questo progetto è un punto di riferimento non solo per i ragazzi dell’Istituto, che possono esprimere le loro idee e proposte attraverso i loro rappresentanti, ma anche per il Comune stesso, che può intervenire con maggiore incisività nella realtà scolastica, migliorandola sempre più.

E’ stato poi l’Assessore Zambon a ricordare l’importanza di questa cerimonia che cade in un giorno significativo: la Giornata del Ricordo, istituita per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. 

La Dirigente Scolastica si è congratulata con i ragazzi, sottolineando l’opportunità di questa esperienza. Il dialogo dei ragazzi con le istituzioni degli adulti permette loro di addentrarsi un po ' di più nei meccanismi che stanno alla base di molte scelte e molte decisioni. E qui ci permettiamo una riflessione.

Talvolta, di fronte a delle richieste, ci vengono dati come risposta dei no. Ebbene, non è cattiva volontà, non voler andare incontro a delle necessità o altro: ci sono, purtroppo, dei vincoli - economici, formali, organizzativi - che non rendono sempre possibile la realizzazione di ciò che vorremmo. Questo ci porta a una importante considerazione.  Stiamo tutti remando verso un’unica direzione. Obiettivo? Creare un ambiente, non solo fisico, che favorisca la crescita di tutti coloro che vivono la scuola, in primis gli alunni!

 

A questo punto i protagonisti sono stati a tutti gli effetti i ragazzi.

Il Consigliere Anziano ha aperto la seduta, presentando i Consiglieri. Il Sindaco del CCR ha prestato il Giuramento alla Repubblica Italiana e alla Costituzione. Si è poi presentato alla comunità, per dare quindi la parola ai singoli Consiglieri che hanno esposto i punti principali del loro programma.

La cerimonia non poteva non concludersi con i meritati ringraziamenti e le congratulazioni dei presenti. E’ stata sottolineata la concretezza di molte idee, che dimostrano attenzione e responsabilità nei confronti non solo dell’ambiente esterno in cui viviamo, ma anche di quello che potremmo chiamare “spazio interno”. 

Insomma, è stata una mattinata ricca di emozioni, vissute, però, anche con la consapevolezza di ricoprire un ruolo importante e impegnativo.

Prof.ssa Lisa Stocco

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2021