Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta

CCR A ROMA

Istituto Comprensivo Statale di Galliera Veneta

Istituto Comprensivo di Galliera Veneta
Via G. Leopardi, 10 – 35015 GALLIERA VENETA (PD)
Tel. 049 5969264  • Fax 049 9470745
Mail: pdic837008@istruzione.it
 • Pec: pdic837008@pec.istruzione.it
Codice Fiscale: 81004530283
 • Fatturazione codice univoco: UFZJL6

CCR A ROMA

4 maggio 2023: uscita didattica del CCR a Roma!

 

Giovedì 4 maggio 2023 noi, ragazzi del consiglio Comunale dei Ragazzi, abbiamo partecipato a un' uscita a Roma. 

Accompagnati dalla Dirigente Scolastica Maria Antonia Dal Moro, dal presidente del Consiglio di Istituto Anita Brotto, dall’assessore alla cultura Mariano Zambon, dal sindaco Italo Perfetti e dalla docente Lisa Stocco, abbiamo avuto un’opportunità unica: visitare Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.

Prima di raccontarvi la nostra esperienza, porgiamo fin d’ora un ringraziamento speciale alla Senatrice Mara Bizzotto, che ha reso possibile tutto ciò, e al Senatore Antonio de Poli, che ci ha seguiti nella visita. 

 

Cominciamo con il ripassare un  po' di cose…

 

Cos'è il Senato della Repubblica?

 

Il Senato della Repubblica è una delle due camere di cui si compone il Parlamento italiano, l’altra è la Camera dei deputati. Queste due assemblee svolgono le stesse funzioni, anche se in maniera separata. Una legge, infatti, per essere dichiarata in vigore dal presidente della Repubblica, deve prima essere approvata con il medesimo testo in entrambe le camere. L'obiettivo è fare in modo che si rifletta per bene sulle nuove regole che si impongono ai cittadini e quindi anche a voi.

Dove si trova?

 

Il Senato ha sede all’interno di Palazzo Madama, uno storico edificio di Roma, vicino a piazza Navona. Qui i senatori si riuniscono in un’aula, simile a quella di Montecitorio, sede della Camera dei deputati.

Per votare i parlamentari del Senato dovrete aspettare di compiere almeno 25 anni, mentre se sperate un giorno di sedervi tra quelle sedie dovrete attendere di diventare "vecchi" come i vostri genitori ed essere arrivati ad almeno 40 anni.

Quanti sono i senatori?

Fino al 2022 i senatori sono stati in totale 321. Tra questi ci sono sei senatori a vita che, come dice la parola, rimangono in carica fino a quando non muoiono. Questi ultimi sono cittadini nominati dal presidente della Repubblica per altissimi meriti sociali, scientifici, artistici o letterari. Lo stesso presidente, che ne può nominare massimo cinque, una volta finito il suo mandato diventa senatore a vita. Dall’ ultima legislatura, però, il numero di senatori  è sceso a 200, come deciso dai cittadini in seguito al referendum sul taglio dei parlamentari.

Qual è il compito del Senato?

I membri del Senato rimangono in carica per 5 anni (una legislatura). Il principale compito dei senatori è quello di discutere, modificare e approvare le leggi. Hanno anche il potere di votare la fiducia al governo. Attraverso questa consultazione il Senato può mettere in crisi l’esecutivo, altro nome con il quale si definisce il governo in quanto possessore del potere di applicare le leggi.

Le due Camere, infine, si riuniscono in seduta comune per eleggere il Presidente della Repubblica.

 

Il Presidente del Senato

In questa aula siede anche la seconda carica dello Stato: il presidente del Senato, incarico che al momento è ricoperto da Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Questa nostra visita a Roma, seppur breve, ci ha fatto riflettere molto.

Roma è una città proiettata verso il futuro che, però, ha saputo custodire e preservare il legame con il proprio passato.

Sicuramente la nostra prima tappa, Palazzo Madama, ci ha fatto riflettere su come funzioni il sistema democratico in Italia, sul ruolo e sulla responsabilità che hanno deputati e senatori scelti dai cittadini: queste persone hanno il compito di prendere decisioni e fare scelte che influenzano in maniera decisiva la vita di tutti gli Italiani.

È certamente una grande responsabilità e il loro compito non è sicuramente facile, ma i cittadini si aspettano che lo svolgano nel migliore dei modi.

In misura molto ridotta, ovviamente, anche noi membri del CCR sentiamo la responsabilità di essere stati scelti e di rappresentare tutti i nostri compagni.

Una volta terminata la visita alla sede del Senato, abbiamo potuto visitare alcuni dei luoghi storici più noti della città, luoghi che ci parlano del passato di Roma quando questa era capitale di un impero che per secoli ha praticamente governato il mondo allora conosciuto.

Questo ci ha portato a riflettere sul ruolo del passato e sull’importanza non solo di non dimenticare ma soprattutto di imparare dalla storia.

I Fori Imperiali ed il Colosseo ci hanno proiettato verso un’epoca di condottieri, di grandi eserciti e grandi battaglie di conquista, ma che ha anche visto la nascita di istituzioni (come il Senato Romano) che rappresentano le fondamenta da cui si è poi sviluppato il concetto di Repubblica (res publica, ossia la cosa pubblica, del popolo).

Siamo sicuri che questo messaggio venga colto anche dai milioni di turisti che ogni anno, da ogni parte del mondo, si recano in visita a Roma e restano incantati dalle  sue meraviglie, dalla sua storia e dal suo passato, che hanno affascinato anche noi.

I ragazzi del CCR

 

 

 

Codice XHTML 1.0 Strict valido Codice CSS2 valido Conforme allo standard di accessibilitàWCAG 2.0 (Level AA) Soddisfa i nuovi adempimenti del Decreto legislativo n.33/2013
Dichiarazione accessibilità settembre 2021